Il Carnevale 2025 è vicino con tanti eventi organizzati nel Bel Paese per festeggiare e divertirsi nel periodo più pazzo dell’anno
Il Carnevale sta per entrare nel vivo delle manifestazioni, feste ed eventi in giro per tutta Italia e l’attesa cresce spasmodica per cominciare a festeggiare il periodo più pazzo dell’anno. Tutti non vedono l’ora di lasciarsi andare, travestirsi, comprare stelle filanti e coriandoli per poi andare a zonzo per le città e partecipare agli eventi organizzati in grande stile.
Tutto è pronto e il Bel Paese si prepara a festeggiare il Carnevale 2025 con carri allegorici, maschere, dolci e manicaretti, in un tripudio di colori, scherzi e goliardia. Febbraio si traveste e si prepara alla fase più intensa della festa che nelle varie regioni viene organizzata ad hoc secondo e tradizioni più antiche.
Il Carnevale è un periodo dell’anno che si rifà alle tradizioni pre-cristiane come le Dionisie greche e i Saturnali romani, quando le persone erano autorizzate a rilassarsi, non pensare agli obblighi sociali e soprattutto svestirsi dei panni abituali.
Il Carnevale è comunque una festa cattolico-cristiana che precede il mercoledì delle Ceneri e la Quaresima. Proprio per questo motivo è caratterizzata dall’abbondanza a contrasto con il successivo periodo di ristrettezze e digiuno.
Carri allegorici, balli e sfilate di maschere, il Carnevale è una festa a cui partecipano intere città addobbate per l’occasione con la gente che si riversa per strada a sua volta mascherata e pronta a lasciarsi andare a scherzi e risate. Ovviamente ogni regione, città e paese ha le sue tradizioni e le sue modalità di festeggiamento, con alcuni luoghi diventati famosi nel mondo grazie proprio ai suoi festeggiamenti carnevaleschi.
Il Carnevale di Venezia è in assoluto il più famoso, con le sue maschere raffinate e i suoi mille travestimenti d’epoca. Poi c’è il Carnevale di Viareggio, altrettanto noto per i suoi carri allegorici che sfilano per tutta la città in un momento condiviso di gioia e festa per l’intera comunità.
Per scoprire le date è semplice basta calcolare otto settimane prima del giorno di Pasqua che nel 2025 cade domenica 20 aprile, e quindi il martedì grasso sarà il 4 marzo, prima del mercoledì delle ceneri il 5 marzo, mentre il giovedì grasso il 27 febbraio. L’intero periodo carnevalesco si conta dal 16 febbraio al 4 marzo appunto, secondo il rito romano che si celebra in tutto il territorio nazionale, eccetto Milano dove rimane la tradizione del rito ambrosiano che dura sino all’8 marzo il cosiddetto sabato grasso, prima della domenica delle Ceneri.
In ogni luogo italiano si prepareranno i dolci della tradizione come le chiacchiere, le bugie o le frappe, i tortelli dolci, gli struffoli e le castagnole, le frittelle, i cenci, tutti dolci di farina, zucchero e uova in genere fritti o cucinati al forno, vere leccornie e prelibatezze da non lasciarsi sfuggire.
Con domenica 16 febbraio si comincia a festeggiare con le maschere, i coriandoli e le stelle filanti, dolci e manicaretti. La data clou è la domenica 2 marzo, giorno nel quale in genere tutti scendono nelle piazze o sfilano per le vie delle città, si organizzano feste o parate, e i bimbi mascherati e felici scorrazzano allegramente in ogni dove.
Ilary Blasi e il ritorno su Mediaset con una nuovo reality game tutto da vedere,…
Che fine fanno i panettoni che non si mangiano nel periodo delle feste? Una riflessione…
In occasione di San Valentino, Italo propone un'offerta incredibile per questo febbraio: con questa promo…
Mediaset cambia di nuovo il palinsesto e, conclusasi la serie turca Endless Love, propone al…
Confermati i nuovi importi per l’Assegno Unico 2025 in base al reddito ISEE: incrementi da…
Acari del materasso, come rimuoverli in un attimo? Questo metodo è straordinario: basta rischi per…